1944, la scoperta di Auschwitz

virgolette aperte dimDentro quella guerra, la Seconda Mondiale, non si trova nessuna notizia della famiglia dell’anarchico Michele Angiolillo. E non è solo un fatto di archivi, di carte e di registri dei nati e dei morti davirgolette chiuse dim tenere in ordine soprattutto quando intorno c’è troppa gente che muore. Niente di tutto questo. È che è così, è che dentro una guerra si è tutti dispersi o morti, in qualche modo.

(Tratto da “Questionario per il destino”)

  

Quando ci si ritrova a scrivere una pagina della Storia per caso, senza volerlo, senza saperlo...

In “Questionario per il destino” viene raccontata anche la storia dei due avieri sudafricani che per caso fotografarono per primi il campo di sterminio di Auschwitz. I due avieri partirono nell'aprile del 1944 in missione da un aeroporto militare di San Severo, nei pressi di Foggia. Giunti in Polonia per fotografare una fabbrica, a causa del malfunzionamento di una delle due macchine fotografiche si ritrovarono per caso a fotografare il campo di sterminio nazista.

La vicenda dei due avieri è stata raccontata in un articolo pubblicato sul numero 48 (maggio-giugno 2011) del mensile “Sudest”. Si ringrazia l'editore e direttore di “Sudest”, Franco Mastroluca, per aver autorizzato la pubblicazione integrale dell'articolo su questo sito.

 

 

:: 4 APRILE 1944: LA MISSIONE AEREA PARTITA DA SAN SEVERO CHE RIVELO' I CRIMINI DI AUSCHWITZ

di Michele Gualano

 

Auschwitz - 4 aprile 1944 - 2Fra i 3.479 fascicoli della serie “Air 27 – Operations Record Books, Squadrons” dell'Archivio Nazionale di Londra c'è la documentazione di una missione aerea del 4 aprile 1944, classificata con la sigla 60PR/6941. Una missione destinata ad acquisire fotografie aeree di un obiettivo da bombardare e distruggere nella Polonia occupata dal Terzo Reich. Sembra una come tante altre, una delle migliaia della Seconda Guerra Mondiale: nel fascicolo della missione – la numero 694 del 60° Photo Reconnaissance Squadron della South African Air Force (SAAF) – non c'è niente di particolare, a prima vista. Si trovano il piano di volo, la relazione di servizio del pilota e del suo navigatore, i dati tecnici riferiti al viaggio, le attrezzature impiegate, la descrizione delle difficoltà che l'equipaggio ha incontrato. Davvero niente di particolare, a prima vista.

Si è trattato di un volo di ricognizione fotografica. L'aereo quel giorno è partito da uno degli aeroporti del “Foggia Airfield Complex”, il complesso aeroportuale militare della provincia di Foggia. E' partito da una pista nei pressi di San Severo. Al ritorno, oltre alle foto dell'obiettivo da bombardare, l'equipaggio ha portato a casa le prime fotografie della storia fatte al campo di concentramento di Auschwitz. Al campo di sterminio per eccellenza.

E' successo per caso. Le cose sono andate così.

 

Quella mattina il comandante del campo principale di Auschwitz, l'SS Arthur Liebehenschel, aveva firmato due provvedimenti: la revoca di un divieto e un ordine alle sentinelle2. A seguito del contenimento dell'epidemia di tifo petecchiale, le SS della guarnigione potevano finalmente recarsi nella città di Auschwitz e in particolare avevano il permesso di frequentare cinema, alberghi e caffè tra cui il cinema Skala, i ristoranti Ratshof e Zur Burg, gli alberghi Gefolgsschaftskasino e Grzywok e il caffè Am Markt. Questo era il provvedimento di revoca del divieto. L'ordine invece era indirizzato alle sentinelle SS: dovevano effettuare controlli accurati dei veicoli, in particolare degli autocarri, all'interno dei quali potevano trovarsi dei detenuti intenzionati a fuggire dal campo. Del resto da poche ore era fuggita una deportata russa, Olga Musijenko3.

Sempre quella mattina, centotré ebrei provenienti da Trieste venivano portati nelle camere a gas.

Eppure quello era il periodo della speranza, ad Auschwitz. Almeno apparentemente. Dal giorno del suo insediamento, nel novembre del '43, Liebehenschel aveva dato vita a diverse riforme e ordinato, tra l'altro, la cessazione delle periodiche selezioni cui faceva seguito la fucilazione al “muro nero”; fece anzi demolire quel muro di morte. Ordinò inoltre la cessazione della selezione dei musulmani. Con la sua gestione, infine, i prigionieri sorpresi a compiere tentativi di fuga non erano più fucilati al momento.

Come è noto, Auschwitz era un complesso di tre lager: Auschwitz I (“Stammlager”, lager principale), Birkenau (Auschwitz II) e Monowitz (Auschwitz III). In questo complesso c'erano anche trentanove sottocampi di lavoro. Monowitz, in particolare, era l'ultimo “pezzo” ad essere realizzato, distante qualche chilometro dagli altri due lager, costruito a ridosso del grande impianto Buna-Werke per la produzione di gomma sintetica della compagnia tedesca I.G. Farben. Era il più grande stabilimento chimico del mondo. Proprio nel 1944, la I.G. Farben utilizzava il lavoro di oltre ottantamila deportati.

Gli alleati erano al corrente dell'esistenza del grande impianto Buna-Werke e pur avendo qualche dubbio in merito alla sua effettiva funzione4 avevano comunque deciso di bombardarlo, di distruggerlo.

Dall'altra parte del “fronte”, le cose andavano piuttosto bene. La Campagna d'Italia procedeva con successo e nella prima grande pianura che gli alleati avevano trovato, il Tavoliere, erano attivi numerosi aeroporti: decine di piste grazie alle quali la 15ma Forza Aerea alleata riusciva ad arrivare con i suoi aerei oltre i Balcani, fin sopra la Polonia occupata. Negli scali foggiani operavano aerei americani e inglesi e aggregati agli inglesi c'erano anche le forze aeree dei Paesi dell'Impero Britannico. Tra questi, il Sudafrica.

Nell'aeroporto di San Severo, in particolare, era di stanza il 60° Squadrone di ricognizione fotografica della South African Air Force. Aveva già operato nel Nord Africa, sempre inquadrato nelle forze alleate e alle dirette dipendenze dei britannici, e dal febbraio del '43 i suoi piloti volavano su moderni e veloci De Havilland Mosquito IX, aerei in dotazione allo squadrone grazie al diretto interessamento, pare, del generale Montgomery5.

 

Charles Barry - da Military History JournalIIan MacIntyre - da Military History Journaln quei mesi il giovane pilota Charles Barry (nella foto a sinistra) da Johannesburg fa coppia con il navigatore Ian McIntyre (foto a destra), da Città del Capo. Il loro lavoro consiste nel decollare col Mosquito, volare a una velocità di circa settecento chilometri orari grazie ai due robusti motori Rolls-Royce Merlin, raggiungere gli obiettivi militari e fotografarli. L'aereo non ha armamenti ma monta potentissime attrezzature fotografiche.

La mattina del 4 aprile del 1944, l'ordine di servizio per loro è chiaro: la missione di quel giorno prevede un lungo volo fino ai cieli della Polonia meridionale per fotografare con la massima precisione possibile la grande fabbrica tedesca I.G. Farben di Monowitz.

Il Mosquito ha sulla carlinga lo stemma del 60° squadrone SAAF e, bene in evidenza, il motto “Accipimus et damus”; si stacca dalla pista di San Savero, fatta con delle grelle americane, in tarda mattinata. Un volo solitario, senza scorta. E dopo qualche ora Barry e McIntyre sono sull'obiettivo, sulla “verticale” della fabbrica I.G. Farber.

Scriverà Charles Barry nel 1989, quarantacinque anni dopo: “Se mi ricordo bene, io e Ian ci avvicinammo all’obiettivo da fotografare volando da ovest verso est e lui mi avvertì che il portello della macchina fotografica non funzionava a dovere. Le due lenti focali erano state montate in tandem per assicurare una copertura laterale sovrapposta, il che permetteva alle macchine fotografiche da 20 pollici (50 centimetri) di riprendere un’area di circa 5 miglia. Dovevamo fare in fretta poiché il nostro aereo di ricognizione era disarmato e correvo il serio rischio di essere intercettato dal nemico. Impegnarci in un secondo giro di ricognizione, dunque, sarebbe stato pericoloso. Ciononostante, invece di tornare indietro, decidemmo di avvicinarci nuovamente all’obiettivo: volevamo essere sicuri che le macchine fotografiche coprissero la zona. Ian lasciò la macchina fotografica in modalità di ripresa per un tempo più lungo del solito e penso che fu proprio questa corsa supplementare, da est verso ovest, che consentì di riprendere particolari di quel campo di concentramento che in seguito sarebbe stato conosciuto come Auschwitz”6.

Dopo poco più di cinque ore dalla partenza, il bimotore di Barry e McIntyre tocca terra, a San Severo. Nel briefing di fine missione i due spiegano che gli aerei nemici avevano intercettato il Mosquito, senza tuttavia attaccarlo e che, tra l'altro, l'aereo aveva avuto durante il volo qualche problema all'impianto elettrico7.

Dalle foto sviluppate, gli analisti militari non riescono immediatamente a individuare con esattezza il campo di concentramento. Tuttavia viene richiesto un supplemento fotografico, sempre affidato al 60° squadrone della SAAF. I Mosquito tornano così nei cieli di Monowitz il 31 maggio. Quel giorno, nel campo, le autorità SS mettono insieme quaranta chili d'oro e metallo bianco ricavato dai denti artificiali tolti agli ebrei uccisi tra il 16 e il 31 maggio8. Una terza missione di ricognizione aerea viene effettuata il 26 giugno: da circa diecimila metri sopra Auschwitz, i Mosquito riprendono la fabbrica, i tre campi del complesso e, nei dettagli, i forni, le camere a gas, il raccordo ferroviario.

A luglio anche gli aerei del 5° Gruppo di ricognizione fotografica dell'US Air Army volano da Bari e ripetono la missione. Ad agosto i “Liberator” alleati bombardano l'I.G. Farben. Nell'attiguo campo di Monowitz, in quei mesi c'è anche il futuro Premio Nobel Elie Wiesel, che scriverà in seguito: “Non avevamo più paura della morte, in ogni caso, non di quella morte. Ogni bomba ci ha riempito di gioia e ci ha dato nuova fiducia nella vita”.

Un altro deportato, Stanisław Kłodziński, in un messaggio segreto del 30 agosto 1944 indirizzato a Teresa Lasocka, scrive: “Nel nostro campo il bombardamento non ha avuto conseguenze, ma Buna è un cumulo di macerie, cosicché la produzione di carburo è limitata. Tra i detenuti vi sono stati alcuni morti e feriti9. E a settembre, il 13, i bombardieri in azione sono ben 96: dalle 11,17 alle 11,30 sganciano centinaia di bombe sulla fabbrica.

Il 21 dicembre è il giorno dell'ultima missione di ricognizione fotografica del '44, effettuata tre giorni dopo l'ennesimo bombardamento e l'obiettivo dei fotoricognitori del 60° Squadrone SAAF non è solo quello di verificare i danni alla fabbrica: raccolgono ulteriori immagini dei lager.

Aggiungerà in seguito Barry, riferendosi alla missione del 4 aprile: “In realtà noi non avevamo il minimo sospetto che il campo di prigionia si trovasse proprio lì. Fu solo nel 1979, dopo la pubblicazione del rapporto Holocaust Revisited, che io e i miei colleghi del 60° Squadrone capimmo di avere contribuito, senza saperlo, all’individuazione del campo di Auschwitz”10.

Infatti nel '79 due analisti della CIA, Dino Brugioni e Robert Poirier, recuperano le pellicole fotografiche sviluppate nel 1944 nelle strutture del “Foggia Airfield Complex” (pellicole nel frattempo versate negli archivi di Washington della Defense Intelligence Agency), ristampano le foto e le analizzano con tecnologie che nel '44 non erano disponibili; pubblicano uno studio che provoca molte polemiche sulla mancata decisione degli alleati di bombardare almeno la ferrovia utilizzata dai tedeschi per portare i prigionieri nel lager11.

Nello stesso anno, il presidente degli Stati Uniti d'America, Jimmy Carter, consegna a Wiesel in una cerimonia ufficiale i negativi originali delle foto scattate dai sudafricani di stanza nell'aeroporto di San Severo. E' il 24 aprile del 1979 e Wiesel ricevendo il materiale, afferma: “L'evidenza è davanti a noi: il mondo sapeva e ha mantenuto il silenzio. I documenti che lei, signor Presidente, mi ha consegnato, testimoniano in tal senso”. Una polemica ricordata poi nel 1999, anno in cui la decisione di non bombardare Auschwitz entra nel dibattito sui bombardamenti nel Kosovo.

Nel 2000 il regista Stuart G. Erdheim realizza il documentario “They looked away” e sostiene la tesi secondo la quale già con le foto a disposizione nell'estate del 1944, gli alleati avrebbero potuto bombardare il complesso di Auschwitz e distruggere forni e camere a gas12. E' mancata, sostiene Erdheim, la volontà politica di fermare lo sterminio. Perché le foto, le foto delle missioni dei Mosquito del 60° Squadrone SAAF, contenevano informazioni utili per una azione mirata, secondo il regista e secondo gli esperti intervistati per il documentario.

Il mondo sapeva, quindi, e secondo molti gli alleati avrebbero potuto bombardare già dopo aver stampato quelle prime fotografie scattate per caso, il 4 aprile del 1944, era martedì, da Charles Barry e da Ian McIntyre, avieri partiti da San Severo.

McIntyre, morto negli anni '60 a Città del Capo, non ha mai saputo che quel giorno nei cieli di Monowitz, forse anche a causa del non corretto funzionamento di una delle due macchine fotografiche del Mosquito, per primo ha avuto sotto i piedi uno dei peggiori incubi del genere umano.

(Ha collaborato Giovanni Losavio)

 

NOTE

1 The National Archives of the United Kingdom, Londra, series reference AIR 27 “Operations Record Books, Squadrons”, piece reference AIR 27/568 “No 60 Squadron SAAF (South African Air Force): Operations record book. Whit appendices”, gennaio-maggio 1944.

2 Danuta Czech, Kalendarium. Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz 1939-1945, Aned (Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti), 2002.

3 D. Czech, op.cit.

4 Carter Hydrick, nel suo libro “Critical mass” (2004) parla, pur senza citare fonti, dei sospetti degli alleati relativi alla produzione di uranio arricchito nello stabilimento I.G. Farben di Monowitz.

5 La circostanza è citata nella pagina web http://www.saairforce.co.za/the-airforce/squadrons/12/60-squadron, del sito web non ufficiale della SAAF. Pagina consultata il 22 marzo 2011.

6 Lettera di Charles Barry a Richard Foregger cit. in R. Foregger, The first allied aerial reconnaissance over Auschwits during World War II in “Military History Journal”, Vol. 8 N. 1, giugno 1989, South African Military History Society, Johannesburg.

7 Interrogation Report in The National Archives of the United Kingdom, cit. 

8 D. Czech, op.cit.

9 D. Czech, op.cit.

10 Charles Barry a Richard Foregger, cit.

11 Dino A. Brugioni e Robert G. Poirier, The Holocaust Revisited: A Retrospective Analysis of the Auschwitz-Birkenau Extermination Complex, Central Intelligence Agency (CIA), Washington D.C., 1979.

12 Gli autori del documentario hanno realizzato un sito, visibile all'indirizzo web http://www.theylookedaway.com/. Pagina consultata il 22 marzo 2011.

 

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Auschwitz - 13 settembre 1944.jpg)Auschwitz - 13 settembre 1944.jpgAuschwitz - 13 settembre 194483 kB
Scarica questo file (Auschwitz - 26 giugno 1944 - 2.jpg)Auschwitz - 26 giugno 1944 - 2.jpgAuschwitz - 26 giugno 1944 - 273 kB
Scarica questo file (Auschwitz - 26 giugno 1944.jpg)Auschwitz - 26 giugno 1944.jpgAuschwitz - 26 giugno 1944180 kB
Scarica questo file (Auschwitz - 31 maggio 1944.jpg)Auschwitz - 31 maggio 1944.jpgAuschwitz - 31 maggio 194451 kB
Scarica questo file (Auschwitz - 4 aprile 1944 - 2.jpg)Auschwitz - 4 aprile 1944 - 2.jpgAuschwitz - 4 aprile 1944 - 291 kB
Scarica questo file (Auschwitz - 4 aprile 1944.jpg)Auschwitz - 4 aprile 1944.jpgAuschwitz - 4 aprile 194480 kB
Scarica questo file (Charles Barry - da Military History Journal.jpg)Charles Barry - da Military History Journal.jpgCharles Barry - da Military History Journal31 kB
Scarica questo file (Ian MacIntyre - da Military History Journal.jpg)Ian MacIntyre - da Military History Journal.jpgIan MacIntyre - da Military History Journal31 kB

INFORMATIVA

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.